top of page

UMOA: RISCHIO DEFLAZIONE?


Nessun allarmismo, ma l'analisi degli ultimi dati suggerisce che il rischio permane. Secondo la BCEAO, l'inflazione si è attestata a 0,9% su base annua nel quarto trimestre del 2018, rispetto a 0,4% nel trimestre precedente, stabilendo così una variazione tra -0,2% e 1% dal 2014 .


Sebbene le priorità della politica monetaria siano state finora di mantenere l'inflazione al di sotto del 2%, sembra che sia stato più che altro tenerlo costante quanto minimo possibile per sostenere la crescita. Secondo la Banca centrale, i settori Trasporto, Edilizia e Comunicazione hanno consentito un aumento dei prezzi nel quarto trimestre del 2018, senza però influenzare in modo significativo le tendenze dei consumi di beni e servizi di vario genere.


In effetti, secondo gli ultimi dati, a Marzo 2019 i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2%, principalmente in relazione ai prodotti alimentari di tipo ortaggi e pesci in Benin e Senegal. Mentre nel quadro generale tale rincaro è accertato nei settori ristorazione, tempo libero e sanitario, comunque segmenti con minore contributo al PIL dell'intera area monetaria (cfr. https://apanews.net/news/hausse-des-prix-a-la-consommation-en-zone-uemoa).


Anche se la banca rimane fiduciosa e proietta un tasso di inflazione dell'1,5% su base annua fino al 2021, sussistono sempre dubbi e riserve. C'è un rischio di deflazione? I tassi d'interesse di riferimento rimaranno invariati o sostenibili a lungo termine in una tale perspettiva?


 
 
 

Comentários


© 2023 par "Flashinfo". Créé avec Wix.com

Partners

convincere.png
triage.png
fa.png
eecpress_c.png
bottom of page