STATISTICHE ECONOMICHE DEL MESE DI APRILE PUBBLICATE DALLA BCEAO
- Gisèle Ake
- 20 giu 2019
- Tempo di lettura: 1 min

I dati fanno riferimento ad una serie di fattori economici esterni ed interni alla zona monetaria che influenzerebbero le tendenze. Non ci soffermeremo sull'evoluzione dei prezzi di prodotti come petrolio, cacao, o caucciù.
Le tendenze nel settore finanziario rimangono invariate, per quanto riguarda i tassi indicativi, a 2,5% per le iniezione di liquidità e 4,5% di tasso marginale. Il mercato interbancario permane con volumi derisori, con 427,5 miliardi FCFA (circa 650 milioni di euro) ad Aprile, in calo dell'11,4%, mentre i fatturati nel settore finanziario risultano in aumento del 7,4% contro 10,4% nel mese precedente.
I dati che ci interessano di più sono quelli rilevati nell'economia reale. Aumento della produzione industriale di 3,5%, rispetto ai 2% nel mese di marzo. Stesso andamento positivo per quanto riguarda i fatturati del commercio, in aumento del 5% contro 4,9% del mese precedente, e dei servizi, in crescita di 6,1% contro 3,7% a Marzo.
In ribasso l'inflazione a -0,4% nell'intera zona monetaria contro 0,1% a Marzo. Prodotti alimentari e bevande analcoliche (-0,5%) compresi servizi nel settore della comunicazione (-0,1%) hanno influenzato negativamente le tendenze, le quali sono rimaste complessivamente stabili allo 0%. Una performance giustificata dalla banca come ripercussioni del "calo dei prezzi degli alimenti, in particolare dei cereali prodotti in loco, correlato ad una migliore offerta sui mercati indotta dall'abbondanza dei raccolti", come si potrebbe costatare in Benin (-1,6%) e Burkina Faso (-2,5%). La Guinea Bissau è il paese che sembra in fase con gli obiettivi della banca, con una inflazione di 2,3% a Gennaio, 2% a Febbraio, 2,5% a Marzo e di 2,2% ad Aprile.
Comments